La luminanza descrive l’impressione di luminosità percepita dall’occhio umano quando osserva una superficie luminosa o illuminata.
La luminanza L è misurata in candela al metro quadrato [cd/m²]. L’intensità luminosa è messa in relazione con una superficie illuminata o luminosa.
Per la valutazione della qualità dell’illuminazione stradale, il calcolo dell’intensità luminosa è obbligatorio. A seconda delle caratteristiche di riflessione, definite dalla norma, del rivestimento della carreggiata e della definizione della posizione dell’osservatore, il calcolo della luminanza è una parte integrante della progettazione dell’illuminazione stradale. Lo strumento ausiliario di progettazione “Licht für Europas Straßen” (Luce per le strade europee) regola l’illuminazione di strade, vie e piazze in conformità alla norma DIN EN 13201. Esso mostra che l’aumento della luminanza, per esempio da 1cd/m² a 2cd/m², riduce il tasso di incidenti di circa un terzo.
Diversi flussi luminosi, diverse distribuzioni della luce degli apparecchi oppure diverse geometrie dell’illuminazione influenzano l’illuminazione di una strada. Un ulteriore fattore importante è la proprietà di riflessione di una superficie stradale.Per valutare con precisione la luminanza della carreggiata, è necessario selezionare un tratto di carreggiata in piano con lo stesso comportamento di riflessione. Si utilizzano una distanza tra gli apparecchi rappresentativa, con due apparecchi, e un punto di osservazione di 1,5 m al di sopra della linea di mezzeria della carreggiata.
Suggerimento:
Strada privata 7,5 lx
Strada principale 1,5 cd/m²
Parcheggio 15,0 lx