Un giardino ben curato è parte integrante dello spazio abitativo, e può costituire addirittura il cuore della casa. Una buona illuminazione è il trait d’union tra spazio abitativo e giardino. Si consiglia di creare isole, ad esempio progettando un’illuminazione indipendente di laghetti, aiuole, gruppi di alberi o anche sculture. Idealmente il colore della luce si attesterebbe su 3000 K oppure su valori inferiori. Per poter venire incontro in qualsiasi momento alle esigenze individuali, l’illuminazione del giardino deve disporre di diverse possibilità di regolazione. Per un’illuminazione piacevole e suggestiva, noi preferiamo utilizzare apparecchi dimmerabili.
Inoltre, gli apparecchi portatili nei giardini privati sono perfetti per adattare la luce alla vegetazione, pertanto consentono di realizzare piccole modifiche come anche adattamenti alle diverse stagioni, in modo molto semplice. I sistemi portatili sono perfetti in particolare per i lavori di ristrutturazione, perché è facile integrarli nelle strutture già esistenti.
Per valorizzare i giardini privati anche quando è buio, l’ideale è utilizzare diversi apparecchi con distribuzione della luce a fascio libero, schermata e direzionata.