Controllando tutti i materiali utilizzati non siamo obbligati a dover accettare dei compromessi. Siamo gli unici responsabili per la definizione di tutti i fattori fondamentali come la potenza, il colore della luce e la gestione termica di un apparecchio, influenzando così direttamente la qualità. I nostri moduli LED devono garantire la durata più lunga possibile. Di conseguenza riteniamo che sia fondamentale utilizzare componenti di qualità, composti esclusivamente da materiali resistenti all’invecchiamento. Per i nostri sistemi ottici non utilizziamo quindi parti soggette ad usura, come le lenti polimeriche, ma preferiamo avvalerci di materiali durevoli come il vetro, il silicone e l’alluminio.
L’usura delle parti elettroniche, soprattutto dei LED, dipende dalle temperature a cui vengono esposte durante l’impiego. Più alta è la temperatura delle parti, minore è la durata prevista.
Nello sviluppo di nuovi apparecchi, la gestione termica rappresenta dunque una grande sfida. Oltre all’utilizzo di componenti di alta qualità, abbiamo applicato delle misure costruttive che garantiscono temperature favorevoli all’interno degli apparecchi. Questo comporta un prolungamento significativo della durata dei LED.
Allo stesso tempo, dei dispositivi di sicurezza elettronici evitano un eventuale surriscaldamento delle singole parti costruttive. La regolazione della temperatura nei nostri apparecchi è stata progettata volutamente in modo conservativo, rimanendo molto al di sotto delle temperature massime dei moduli LED.
I nostri moduli LED hanno una durata di almeno 50.000 ore di esercizio. A seconda della temperatura ambiente questi valori possono tuttavia risultare notevolmente superiori. Le schede tecniche sul nostro sito web forniscono, per ogni apparecchio, informazioni sulla durata dei LED riferita alla temperatura di colore e alla temperatura ambiente corrispondente.