Esempi di progettazione
Sulla base dei nostri valori empirici e delle esigenze degli architetti e dei progettisti, abbiamo selezionato alcune situazioni ambientali per le quali è spesso necessario un lavoro di progettazione illuminotecnica. Di seguito vi presenteremo possibili soluzioni di illuminazione per queste situazioni architettoniche. Naturalmente tutte le norme tecniche di illuminazione sono rispettate. In alcuni casi, il grado di illuminamento da noi proposto, supera addirittura il valore standard prescritto. Per noi l’aspetto estetico della luce nonché l’elevato comfort visivo sono criteri decisionali imprescindibili. Inoltre, con la loro forma e le loro misure, gli apparecchi devono inserirsi armonicamente nel contesto architettonico. Per questo motivo si fa spesso riferimento a modelli più grandi se l’edificio è di grandi dimensioni, anche laddove apparecchi più piccoli con una potenza inferiore sarebbero pienamente sufficienti. In questi casi tramite un’unità di controllo della luce è possibile ridurre l’intensità luminosa.
Piscina
L’illuminazione generale in piscina è garantita da spot, che offrono sicurezza sulle superfici attorno alla vasca, oltre che effetti luminosi sulla superficie dell’acqua. La vasca è illuminata da proiettori subacquei. Sulle pareti sono disposti apparecchi a fascio libero che creano accenti luminosi, diffondendo una luce morbida e con una classe di protezione elevata.
per saperne di più
Impianto di equitazione
Nell’intero impianto l’intensità luminosa deve essere distribuita in modo uniforme sul terreno per non infastidire cavalli e fantini con un’alternanza di zone chiare e scure. Il padiglione (70 x 30 m) è illuminato con spot dal soffitto. L’altezza del soffitto va da sei a dodici metri. Sul suolo si raggiungono 200 lx. In ambiente esterno, otto proiettori da un’altezza del punto luce di dodici metri...
per saperne di più